Dama a Scuola
Nella cornice del Progetto PTOF “Dama a Scuola”, finalizzato al contrasto di disagio, fragilità e dispersione scolastica, nella mattinata di giovedì 3 aprile, nel laboratorio STEM della sede Anna Frank si è svolta la fase conclusiva del torneo d’istituto di dama italiana, un progetto innovativo proposto dalla Federazione Italiana Dama e curato dall'istruttrice FID e FIS Dott.ssa Elisabetta Ciracò.
Gli studenti e le studentesse delle classi 2^A. 2^B, 2^D, 2^E e 3^E, coinvolte nel Progetto, si sono sfidati per conquistare le prime classifiche e proseguire al torneo regionale.
La dirigente scolastica, Laura Liprino, con immensa emozione ed orgogliosa di tutti loro, ha ringraziato ed augurato “buon gioco” a tutti i 18 ragazzi presenti, classificati nel primo turno del torneo del gruppo classe, che si sono scambiati un'autentica stretta di mano prima dell'inizio delle partite svolte in assoluto silenzio e nel rigoroso rispetto delle regole.
La Dott.ssa Elisabetta Ciracò e il professore di scienze motorie Giacomo Arena, hanno presentato lo svolgimento delle modalità di gioco e dei comportamenti, nel rispetto delle regole istituite dalla Federazione Italiana Dama. "Tutti gli studenti hanno partecipato con emozione ed entusiasmo, dimostrando responsabilità, grande attenzione e concentrazione per tutta la durata del torneo, rispetto delle regole e lealtà nel gioco. Si sono sfidati con correttezza e determinazione, dimostrando una forte passione per il gioco della dama e un autentico spirito sportivo. La competizione ha visto primeggiare cinque di loro che si sono classificati e proseguiranno alla seconda tappa del torneo regionale".
La progettualità, che trova connubio altresì con i laboratori di apprendimento e gioco attraverso la scacchiera realizzati nell'ambito delle attiività del PNNR, ha fornito ai ragazzi e alle ragazze l'occasione per promuovere molteplici obiettivi: sviluppo di abilità cognitive di strategia e pianificazione e miglioramento delle capacità di problem solving e di pensiero critico, promozione di concentrazione e attenzione e sviluppo della capacità di focalizzarsi su un compito per periodi prolungati, miglioramento delle capacità di autocontrollo e gestione delle emozioni, nonchè potenziamento delle abilità comunicative e promozione di una mentalità sportiva.